Assicurazioni D’Arcangelo
Domande frequenti sulle assicurazioni
Benvenuto nella sezione FAQ – Domande Frequenti di Assicurazioni D’Arcangelo, il punto di riferimento per chi cerca soluzioni assicurative su misura a Fonte Nuova, Mentana, Monterotondo e Santa Lucia.
Qui trovi le risposte chiare e veloci alle domande più comuni su assicurazioni auto, moto, veicoli commerciali, casa, vita, infortuni e polizze aziendali. Le informazioni sono pensate per aiutarti a capire come funzionano le coperture, quali sono i vantaggi delle diverse formule e come richiedere un preventivo personalizzato.
Con la stessa affidabilità e competenza che da anni caratterizzano D’Arcangelo Motor, mettiamo a disposizione un team di consulenti pronti a seguirti passo dopo passo, offrendoti un servizio trasparente e vicino alle tue esigenze.
Consulta le domande per argomento e, se vuoi approfondire, accedi alle FAQ dedicate a ciascun servizio assicurativo: troverai spiegazioni dettagliate, esempi pratici e consigli utili per scegliere la copertura più adatta a te.
Casa e Patrimonio
Cosa copre una polizza casa base?
Protegge la struttura dell’abitazione e gli impianti da danni causati da eventi come incendio, esplosione o scoppio.
La copertura furto è inclusa?
Non sempre: può essere una garanzia aggiuntiva che tutela i beni presenti in casa.
Posso assicurare anche il contenuto della casa?
Sì, con polizze che includono arredi, elettrodomestici e oggetti di valore.
La polizza casa copre i danni da eventi atmosferici?
Se prevista, offre protezione contro grandine, vento forte, piogge intense o alluvioni.
È possibile assicurare case in affitto?
Sì, sia per chi affitta sia per l’inquilino, con coperture mirate.
La copertura vale anche per seconde case?
Sì, ma possono esserci condizioni e premi diversi rispetto alla prima casa.
Esistono polizze specifiche per immobili di pregio?
Sì, con massimali e garanzie dedicate per abitazioni di alto valore.
Come funziona la franchigia nelle polizze casa?
È l’importo a carico dell’assicurato in caso di sinistro.
Si può assicurare una casa in ristrutturazione?
Alcune compagnie offrono coperture specifiche per immobili in lavori.
Serve un sopralluogo per assicurare l’abitazione?
In alcuni casi sì, per valutare il rischio e determinare il premio.
Lavoro e Professione
Cos’è un’assicurazione per responsabilità professionale?
È una polizza che tutela il professionista da richieste di risarcimento per danni causati a terzi nello svolgimento della propria attività.
È obbligatorio avere un’assicurazione professionale?
Per molte categorie sì, come medici, avvocati, ingegneri, architetti e altri professionisti regolamentati.
Come funziona la copertura contro danni a terzi sul lavoro?
Risarcisce le perdite economiche o materiali subite da terzi a causa dell’attività svolta.
L’assicurazione copre anche errori e omissioni?
Sì, se inclusa nella polizza, tutela da danni derivanti da negligenza o errore professionale.
Un’azienda può assicurarsi contro danni ai propri dipendenti?
Sì, con polizze specifiche per infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Si può assicurare un’attività commerciale contro incendi o furti?
Sì, esistono coperture per proteggere locali, merci e attrezzature.
L’assicurazione copre anche l’interruzione dell’attività?
Alcune polizze prevedono indennizzi per perdita di reddito dovuta a sinistri.
Come funziona la polizza per danni informatici o attacchi hacker?
Offre un risarcimento per i danni e le spese legate a violazioni informatiche.
Un libero professionista può assicurare la propria attrezzatura?
Sì, esistono coperture specifiche per strumenti di lavoro e apparecchiature.
Serve un’assicurazione per attività temporanee o stagionali?
Sì, è possibile stipulare polizze con durata limitata per eventi o lavori stagionali.
Mobilità e Veicoli
Cos’è la responsabilità civile auto (RC Auto)?
È la copertura obbligatoria che risarcisce i danni causati a terzi in caso di incidente stradale.
Come funziona il risarcimento diretto?
In caso di incidente tra due veicoli assicurati in Italia, la propria compagnia risarcisce direttamente l’assicurato non responsabile.
Qual è la differenza tra polizza auto e polizza moto?
Cambiano le modalità di calcolo del premio, le garanzie accessorie e le condizioni di utilizzo del veicolo.
Cosa copre la garanzia furto e incendio?
Indennizza il valore del veicolo in caso di furto totale o parziale e i danni causati da incendio.
Si può assicurare un veicolo commerciale?
Sì, con polizze che includono coperture per l’uso professionale e per il trasporto merci.
Come funziona la classe di merito?
È il sistema che determina il premio assicurativo in base alla storia di guida e agli incidenti negli ultimi anni.
Cos’è una polizza Kasko?
Una copertura che indennizza i danni al proprio veicolo anche se si è responsabili dell’incidente.
L’assicurazione copre i danni da eventi naturali?
Solo se previsto in polizza, ad esempio per grandine, alluvioni o terremoti.
Si può assicurare un’auto d’epoca?
Sì, con polizze specifiche che tengono conto del valore storico e dell’uso limitato.
Un neopatentato paga di più l’assicurazione?
Sì, perché è considerato a maggior rischio; alcune compagnie offrono agevolazioni con polizze dedicate.
Persona e Famiglia
Qual è la differenza tra assicurazione vita e infortuni?
La polizza vita tutela i beneficiari in caso di decesso dell’assicurato, mentre quella infortuni copre eventi lesivi che provocano invalidità o morte.
Quando conviene stipulare un’assicurazione sulla vita?
È utile per garantire una protezione economica ai familiari in caso di imprevisti, specialmente se si hanno figli o mutui in corso.
Come funziona la copertura invalidità permanente o temporanea?
Prevede un indennizzo in base alla percentuale di invalidità stabilita da certificazione medica.
Esistono polizze sanitarie integrative?
Sì, offrono rimborso spese mediche, ricoveri e visite specialistiche non coperte dal sistema sanitario nazionale.
Si possono assicurare i bambini?
Sì, con polizze che coprono infortuni a scuola, nello sport o nel tempo libero.
Cos’è un’assicurazione malattia grave?
Una copertura che eroga un capitale in caso di diagnosi di patologie gravi indicate in contratto.
È possibile assicurare tutta la famiglia con un’unica polizza?
Sì, con soluzioni “multirischio” che includono più componenti familiari.
Come funziona la diaria da ricovero?
Prevede un importo giornaliero per ogni giorno di degenza ospedaliera.
Si possono estendere le coperture anche a genitori anziani?
In alcuni casi sì, ma possono esserci limitazioni di età e condizioni di salute.
È possibile combinare più coperture in un’unica polizza?
Sì, le compagnie offrono pacchetti personalizzati che uniscono vita, infortuni e malattia.
Servizi Aggiuntivi e Consulenza
Come richiedere un preventivo personalizzato?
Puoi richiederlo in agenzia, per telefono o online fornendo le informazioni necessarie sul bene o sulla persona da assicurare.
Quali documenti servono per ottenere un preventivo?
Documento di identità, codice fiscale e, a seconda della polizza, dati specifici come libretto di circolazione o certificato catastale.
Cosa portare per un colloquio in agenzia?
Tutti i documenti utili relativi al servizio richiesto, eventuali polizze attive e informazioni su precedenti sinistri.
Si può ricevere consulenza anche senza appuntamento?
Sì, ma è consigliato fissare un appuntamento per evitare attese e avere un consulente dedicato.
Quanto tempo serve per attivare una polizza?
Generalmente da poche ore a qualche giorno, a seconda del tipo di copertura e delle verifiche necessarie.
È possibile attivare la polizza a distanza?
Sì, molte coperture possono essere stipulate e firmate digitalmente senza venire in agenzia.
Come funziona il rinnovo automatico della polizza?
Alla scadenza, la polizza può essere rinnovata automaticamente se previsto nel contratto, con possibilità di revisione delle condizioni.
Quali sono le modalità di pagamento disponibili?
Contanti, bonifico bancario, carta di credito o addebito diretto su conto corrente.
È possibile rateizzare il premio assicurativo?
Sì, molte compagnie permettono di suddividere il pagamento in rate mensili, trimestrali o semestrali.
Il consulente può aiutarmi a confrontare più soluzioni?
Sì, il nostro team valuta diverse proposte per trovare la copertura più adatta alle tue esigenze.